E’ una parafunzione che consiste nel digrignare e/o serrare i denti.
Può essere diurno o notturno.
Il bruxismo è considerato uno dei fattori principali alla base dei disordini Temporo-mandibolari e dei conseguenti disturbi masticatori.
La teoria prevalente dell’insorgenza del Bruxismo è quella che attribuisce al Sistema Nervoso Centrale la causa e più specificatamente la sede nei Nuclei motori del Trigemino. Il bruxismo ha anche un’eziologia multifattoriale e le diverse cause possono essere responsabili singolarmente o in concorso tra loro. Possiamo, così, individuare i seguenti fattori predisponenti:
Si è osservata una maggiore incidenza in soggetti molto stressati, in fumatori, bevitori di alcool e caffè, soggetti con apnee notturne. Non c’è correlazione diretta tra precontatti occlusali o malocclusioni e bruxismo. Eventuali interventi sui denti vanno, quindi, valutati con cautela.
Il Bruxismo causa usura e/o fratture smalto-dentinali, comparsa di sensibilità dentinale, aggravamento di patologie parodontali preesistenti, dolore faciale.
La Terapia del bruxismo:
